viaggiatore

Viaggiare spendendo poco | come funziona Groupon

Oramai scegliere un viaggio low-cost non è più una questione di gusti, è diventata invece una necessità per non dover rinunciare alle sensazioni che solo un viaggio sa dare, restando però economicamente sani in questi tempi critici.
Oggi vi parleremo perciò della piattaforma Groupon, una delle tante risorse per poter risparmiare sui viaggi. Col tempo le analizzeremo tutte!
Adesso però iniziamo 🙂


groupon_full_cmyk_highres


COS’E’ GROUPON

Groupon è un servizio internet internazionale, leader ormai nel settore dei gruppi d’acquisto che permette ai consumatori iscritti di accedere ad offerte giornaliere di buoni sconto utilizzabili presso aziende locali, nazionali e internazionali.
Da alcuni anni però si è aperta, all’interno del sito, una vera e propria sessione dedicata ai viaggi ed essendo il nostro un blog che recensisce, consiglia e da opinioni proprie sui viaggi, non possiamo non parlarvene!
Per saperne di più su cos’è Groupon guardate il loro video informativo



GROUPON VIAGGI

Premettiamo innanzi tutto, che per poter accedere alle varie offerte di viaggi che Groupon offre bisogna essere iscritti alla loro newsletter. L’iscrizione è totalmente gratuita, bastano 20 secondi per inserire e-mail e i propri dati personali che il sito richiede e il gioco è fatto!
Una volta effettuata l’iscrizione potrete usufruire delle offerte che più vi interessano.

Scommettiamo che avete già fatto l’iscrizione, quindi non esitate a seguire le nostre istruzioni:

Nel menu in alto, scorrete subito verso la voce Viaggi. Una volta che si aprirà la pagina vi compariranno tutte le offerte a disposizione!
Se siete però in cerca di qualcosa di specifico potete usufruire del menu con i vari filtri di ricerca.

TIPOLOGIE DI OFFERTE DI GROUPON

Le tipologie di offerte di  viaggi che Groupon mette a disposizione dei propri utenti sono varie, potrete scegliere tra SPA e Wellness che sono dei pacchetti con varie opzioni di acquisto che comprendono uno o più soggiorni con accesso a centri benessere.
Altra tipologia di pacchetti sono Viaggi con volo, i quali comprendo offerte di soggiorno comprensive di volo aereo ed i prezzi sono sempre molto competitivi.
Per tutte le altre tipologie che comunque ci sono, vi consigliamo di visitare il sito, non esitate!

E’ AFFIDABILE GROUPON VIAGGI?

Questa è una domanda che molti utenti internet si fanno quando si trovano davanti ad offerte del genere.
Chiedersi: – “Com’è possibile avere qualità ad un prezzo così basso?“-  è  viene spontanea a molti! Giustamente.
State tranquilli! Vi diamo la nostra parola! Groupon è ormai un leader mondiale del settore, come vi abbiamo già detto, non c’è nessuna fregatura in tutte le offerte che vedete.

Da 5 anni a questa parte Groupon – Italia si è sempre più ingrandita, grazie all’affidabilità e professionalità del proprio team che è sempre a disposizione nei propri utenti per qualsiasi problema e/o informazione.

Per esperienza personale possiamo garantirvi la massima affidabilità del servizio. Lo abbiamo usato spesso (specialmente per momenti di Relax 😛 ) e ci siamo trovati davvero bene.

Per farvi un esempio concreto, all’inizio dello scorso Gennaio siamo stati 2 giorni e una notte in camera Superior, in Abruzzo, a Villa Franca, passando ore di piacevole relax nella SPA dell’hotel Villa Maria. Un Hotel davvero affascinante, 4 stelle e trattamenti rilassanti che ti rigenerano completamente.
Il tutto ad un prezzo interessantissimo, soli 129,00 € per 2 persone.

Eccovi comunque un video realizzato da Groupon Italia, per ringraziare i propri utenti che si sono fidati da 5 anni a questa parte.



OFFERTE DI VIAGGI PER PASQUA

Sperando di avervi rassicurato, vi elenchiamo qui di seguito alcuni Deal (in Italiano ‘affari‘) che offre Groupon in questi giorni, dove ci sono molte offerte per il periodo pasquale, quindi se non avete ancora deciso cosa fare a Pasqua e Pasquetta date retta a noi, collegatevi a Groupon, scegliete l’offerta che più vi ispira e partite! 😉

  • VOLO A/R E  NOTTI AD ISTANBUL da 199,00 € p.p. (Vedi l’offerta)
  • RELAX E BENESSERE A RIMINI da 69,00 € per 2 persone (Vedi l’offerta)
  • PAESAGGI MOZZAFIATO SUL GARDA, PASQUA E FESTIVITA’ da 99,00 € per 2 persone (Vedi l’offerta)

Abbiamo accennato solo alcune delle offerte presenti, quelle che ci sembravano più interessanti dal nostro punto di vista per questo momento. Ma terremo d’occhio il sito di Groupon regolarmente in modo da aggiornarvi ogni qual volta ci fosse un’offerta da non perdere!

Per fare questo però, può essere comodo iscrivervi alla nostra newsletter. Potete farlo semplicemente dal menu in alto a sinistra 🙂


Nel caso in cui, comunque, l’articolo vi sia piaciuto e volete continuare a darci una mano a far crescere il Blog, commentate se trovate degli errori e condividete, questo e gli altri articoli che vi piacciono attraverso i Social, oppure semplicemente seguiteci!

Cogliamo l’occasione nel salutarvi per darvi i nostri migliori auguri di una felice Pasqua, sperando che, magari seguendo i nostri consigli, trascorrerete in un piacevole viaggio questo week-end di festività!

Cos’è la “marea del secolo” di Mont Saint-Michel | VIDEO

Negli ultimi giorni ha spopolato in rete il video della marea del secolo a Mont Saint-Michel, in Normandia.
Di per sé il nome “marea del secolo” è stato un puro effetto mediatico e virale (è stata solamente una marea più alta del solito e succederà di nuovo numerose volte durante questo secolo), che però ha promosso agli occhi di tanti quel gioiello che è l’Abbazia di Mont Saint-Michel.

Ma cos’è questo Monte di San Michele?  E come funzionano queste maree alle quali è soggetto?

Scopriamolo insieme dopo esserci goduti il video 🙂



COS’è MONT SAINT-MICHEL

Per essere precisi, Mont Saint-Michel è un isolotto tidale, il che significa che esso è una comune isola che però è collegata da un filone di spiaggia (o anche una strada) al continente (o un’isola più grande), il quale periodicamente viene ricoperto dall’alta marea.

COS’è UNA MAREA

Per chi non lo sapesse, una MAREA è un innalzamento periodico (giornalmente o più volte al giorno) del livello delle acque (mari, oceani ..) provocato dall’attrazione gravitazionale della luna sulla Terra. Una figata!
Per informazioni più precise affidatevi al buon Wikipedia, Marea.


Mont_Saint-Michel_en_gros_plan (FILEminimizer)


COME FUNZIONANO LE MAREE A MONT SAINT-MICHEL

A Mont Saint-Michel le maree si danno il cambio due volte al giorno.

Per farvi un esempio, il prossimo 1 aprile (non ho trovato i dati di questa settimana), alle ore 01.29 la marea sarà BASSA, e sarà perciò possibile raggiungere Mont Saint-Michel, alle 06.57 l’ALTA marea raggiungerà il suo picco e sommergerà la baia intorno al monte. La marea tornerà poi BASSA alle 13.53 e di nuovo ALTA alle 19.20.


mont-saint-michel-france_62193_990x742


COSA NON PERDERE A MONT SAINT-MICHEL

I luoghi più gettonati sono l’Abbazia (ovviamente), le cinte murarie e le torri dalle quali affacciarsi per gustarsi una vista mozzafiato
Vi lasceremo adesso qualche foto, giusto per farvi venire voglia di partire 🙂
A seguire troverete i prezzi per un viaggio a Mont Saint-Michel ad osservare dal vivo questo spettacolare fenomeno.


Mont_Saint-Michel_02 (FILEminimizer)MontSaintMichelAbbaye (FILEminimizer)


QUANTO COSTA UN VIAGGIO A MONT SAINT-MICHEL

Non è molto economico visitare Mont Saint-Michel, a causa del viaggio da effettuare per raggiungerlo dall’aeroporto di Parigi, che è quello più vicino.
Più in basso vi spieghiamo come arrivare all’Abbazia.
I prezzi del soggiorno poi variano a seconda della posizione. Per 2 persone e per 3 giorni, indicativamente spendereste:

-Hotel in un paese che si affaccia su Mont Saint-Michel  + volo A/R: 300-400€
-Hotel all’interno di Mont Saint-Michel   + volo A/R: 400-600€

COME ARRIVARE A MONT SAINT-MICHEL

Il modo più veloce per arrivare da Parigi a Mont Saint-Michel è indubbiamente il treno. Il prezzo è abbastanza elevato, perciò, se potete, vi consigliamo di prenotare prima il biglietto in modo da non superare i 100€ (Andata/Ritorno).
Potete comodamente prenotare i biglietti da www.logitravel.it.
Dovrete inserire come stazione di partenza Parigi – Montparnasse e come stazione di arrivo Mont Saint Michel – MONT ST MICHEL.


Se avete qualcosa da aggiungere, qualche errore da segnalarci, o volete solamente scrivere qualcosa, commentate qui sotto senza pensarci due volte!
E se avete voglia di aiutare il Blog a crescere, vi basta condividere l’articolo con i vostri amici.

Alla prossima! 🙂

Difficilmente troverete una città medioevale più coinvolgente di Praga

E tuttavia Kafka era Praga e Praga era Kafka.


Siamo mancati per un po’, lo sappiamo e ci scusiamo per questo.
Avete presenti quei viaggi dopo i quali hai bisogno di un periodo più o meno lungo per riflettere sulla totalità della tua vita?

Ci è successo con Praga. Speriamo quindi che ci capiate per la nostra assenza e che l’articolo sia di vostro gradimento ✌.

OPINIONI SU PRAGA

Abbiamo iniziato l’articolo con una citazione che non c’entra molto con l’aspetto visivo di una città, ma che dovrebbe farvi capire quanto sia rilevante l’aspetto culturale in Praga

L’idea che ci siamo fatti è stata proprio questa, a Praga nulla sembra fatto solamente per essere bello, cosa che abbiamo contemplato anche dalla stessa architettura.

Da segnalare che Praga fu, seppur per poco tempo, capitale del Sacro Romano Impero.

Altra cosa fenomenale di Praga è che l’avvento della civiltà e della modernità non ha provocato disastri visivi all’interno del centro cittadino, la città è esattamente ciò che era.
Ma iniziamo a parlare precisamente di cosa rende splendida e magica questa cittadina.


DSC_6076


COSA VEDERE A PRAGA

Quella che oggi è un’unica città, in passato fu invece un insieme di 4 centri cittadini ben distinti ed autonomi.
Le 4 città erano:

Hradčany, dove sorge il Castello di Praga ;
– Malá Strana (il Piccolo Quartiere) ;
Staré Město, la Città Vecchia ;
– Nové Město, la Città Nuova.

E’ d’obbligo visitare tutte e quattro le “città”.
I luoghi da visitare sono davvero innumerevoli, vi parleremo quindi solo di quelli che ci sono piaciuti di più.

Forse il luogo turistico più visitato di Praga è la Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí), credo sia il luogo che racchiude il maggior numero di attrazioni della città: la Chiesa di San Nicola, Palazzo Kinský, il Municipio della Città Vecchia con il famoso orologio astronomico, la Chiesa di Santa Maria di Týn e numerose case di architettura tipica Praghese, uno spettacolo per gli occhi!

Magnificenza assoluta invece bisogna attribuire all’imponente Cattedrale di San Vito, situata all’interno del Castello di Praga, abbastanza simile al Duomo di Milano, ma proprietaria di un proprio carattere ben preciso. 


dsc_61685mb (FILEminimizer)


Oltre alla cattedrale, nel distretto del Castello di Praga è possibile osservare  il convento di San Giorgio, la basilica di San Giorgio, il Palazzo Reale, varie gallerie di pittura rinascimentale e barocca e il Vicolo D’Oro, non un granché da vedere, ma molto interessante in quanto fu, secondo una leggenda, residenza di numerosi alchimisti che il Re Rodolfo II assunse per cercare di riuscire a tramutare il ferro in oro e produrre la pietra filosofale.

Nella Città Nuova invece è da visitare Piazza San Venceslao, che in realtà non è una piazza ma un viale, oltre ad essere molto carina e a contenere il Museo nazionale, la piazza è molto conosciuta perchè vi si diede fuoco Jan Palach, studente universitario di filosofia, in segno di protesta contro l’oppressione socioculturale perpetrata dall’Unione Sovietica, dando inizio al movimento conosciuto come Primavera di Praga.

Passiamo adesso a ciò che sta divenendo sempre più il simbolo di Praga, il Ponte Carlo (Karlův most), noi lo consideriamo un quartiere a sé stante. Il ponte è di una bellezza impressionante, ma la cosa più bella non è tanto vederlo, quanto viverlo.

Su di esso è possibile trovare decine di artisti di strada e questo ci fa sempre piacere perchè rende il posto davvero vivace ed entusiasmante.

Molto belle le 30 statue barocche dei santi che si affacciano sui due lati del ponte, e davvero fantastiche sono le due torri agli estremi del ponte.
Vi consigliamo di fare un giro in battello sul fiume.

Segnaliamo in più la Sinagoga Spagnola che, anche essendo la più recente del ghetto di Praga, è molto emozionante , guardate le nostre foto 🙂


dsc_6117 (FILEminimizer)singoga (FILEminimizer)


VALUTA IN CORONA

La moneta usata a Praga è ovviamente la corona. Pur essendo un paese Europeo, la Repubblica Ceca, non ha aderito alla moneta europea. Questo è solo un piccolo problema in quanto dovrete affrontare il cambio di valuta, ma non preoccupatevi perché è molto semplice.

Potete consultare tranquillamente qualsiasi sito di finanza che offre il servizio di cambio valuta. Vi diciamo comunque che un’euro è valutato circa 26 CZK. Anche nel cambio di moneta siate molto furbi ed attenti, cercate sempre i change o la banca (in caso di prelevamento con carta) che vi offrono più corone e meno commissioni, ci sono comunque molti change che non vi fanno pagare il costo di commissione.

COME MUOVERSI A PRAGA

Praga è suddivisa in 22 zone che prendono il nome proprio dal numero ad esse assegnato. Praga 1 è ovviamente il centro della capitale Ceca, che, in quanto a grandezza non è molto grande, ma neanche molto piccola. Per spostarsi all’interno di essa infatti possono essere utilizzati vari mezzi pubblici, il più rapido è sicuramente la Metropolitana, ma vi sono anche bus e tram.

Se da una zona esterna si volesse  raggiungere il centro urbanistico è molto semplice, basta prendere come punto di riferimento la fermata (che sia del bus, del tram o della metro) nám. Republiky (Piazza della Repubblica). È la fermata più centrale della Città di Praga da dove poi potrete raggiungere tranquillamente i luoghi d’interesse che più vi interessano.

I costi per i vari mezzi pubblici non sono elevati, per un biglietto, valido per qualsiasi mezzo, il costo è di 24 CZK, quasi un’euro. Possono essere però effettuati abbonamenti per l’uso di questi mezzi che vanno dai 3 ai 5 giorni con un costo ovviamente diverso, ma accessibile a tutti, all’incirca 12 euro. Oltre ai vari mezzi pubblici, però, ci sono anche i taxi ai quali dovete star molto attenti perché potrebbero fregarvi in qualche modo, è sempre meglio contrattare un prezzo prima di salire a bordo!


IMG_4758


VITA NOTTURNA A PRAGA

Sia chiaro, odiamo abbastanza le discoteche, ma c’è da dire che Praga detiene il primato della discoteca più grande d’Europa, la Karlovy Lázně, ha 5 piani e in uno di essi è presente un’Ice Pub molto carino.

Oltre a ciò la vita notturna di Praga è molto stimolante, praticamente ovunque ci sono Pub con birra artigianale e ognuno di essi è architettonicamente strepitoso, visitatene più che potete!
In più, d’estate, molti locali organizzano party su navi e battelli che partono per il fiume Moldava, sicuramente da provare.

Un’altro luogo molto interessante per la vita notturna di Praga è il famoso Hard Rock Cafe (Prague), il quale organizza, quasi ogni sera, serate con musica live, si può tranquillamente passare una serata al suo interno mangiando, bevendo e ascoltando buona musica.

Gli orari della famosissima catena “rock” sono dalle 9.00 am all’ 1.00 am per quanto riguarda il cafè e il restaurant. Per quanto riguarda invece lo shop, nel caso vogliate riportarvi a casa qualche ricordo come le famigerate T-Shirt o altri accessori, gli orari sono dalle 9.00 am alle 10.00 pm.

MARIJUANA A PRAGA

Per quanto possa urtare qualcuno di voi lettori, è un aspetto di Praga e in quanto tale dobbiamo parlarne. 
Qui bisogna essere chiarissimi:

LA MARIJUANA IN REPUBBLICA CECA NON È LEGALE

Tuttavia la Cannabis è divenuta parte della cultura di Praga e perciò è facilissimo trovare persone che ne fanno uso e bar che la vendono direttamente al bancone. Vi sconsigliamo vivamente però, se proprio dovete acquistarla, di affidarvi ai venditori di strada che sono ovunque, nella MIGLIORE DELLE IPOTESI vi venderanno altre schifezze al posto di ciò che volete.

Come suggerito da SAX nei commenti: l’assenzio è completamente legale, perciò per chi volesse ‘alterarsi‘ senza rischiare l’opportunità è grande 🙂

QUANTO COSTA UN VIAGGIO A PRAGA

Praga non è una città particolarmente costosa, ed è anche possibile approfittare di qualche gentile ospitante tramite CouchSurfing (vedi l’articolo su come alloggiare gratis in quasi ogni città). Ecco i prezzi per 2 persone per 3-4 giorni:

-Hotel economico  + volo A/R: 150-300€
-Hotel di alto livello  + volo A/R: 400-600€

Per il volo in aereo consigliamo di valutare molto le compagnie economiche tipo Vueling o WizzAir, le quali offrono biglietti ad un prezzo molto basso. Potete trovare occasioni come biglietti a 19,00 euro. 😉


Ci auguriamo che l’articolo vi sia piaciuto, commentate qui sotto se ci fosse qualcosa di errato o se aveste qualche consiglio (anche sui luoghi da recensire). Come sempre, per aiutarci a crescere, potete semplicemente condividere l’articolo o seguirci sui Social: Twitter, Facebook, Google+. 🙂


Foto realizzate da Cristian Spaziani

N.B. Presto online caricheremo un’intera Gallery Fotografica, giusto il tempo di elaborare le ultime foto… 😉

panorama positano amalfi

La valle incantata nella Costiera Amalfitana

– La Costiera Amalfitana è ‘a perla cchiù bella! –

Così i suoi abitanti ci hanno descritto il luogo di cui parleremo oggi.

Come vi avevamo promesso qualche giorno fa, oggi termineremo il tour della magnifica Campania con un articolo su un luogo molto suggestivo, avvertendovi anche che per questa settimana, questo, sarà il nostro ultimo articolo visto che da domani saremo in viaggio per Praga.
Vi parleremo della famosa, bella e invidiata Costiera Amalfitana. 

La Costiera Amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; si trova a est di Positano e a ovest di Vietri sul Mare. Tale costiera prende il nome dalla città di Amalfi, la quale si trova in posizione centrale, è considerata anch’essa, da parte dell’UNESCO, Patrimonio dell’Umanità.


sea-96582_1280


I comuni che comprendono tutta la Costiera sono quelli di: Amalfi, Minori (Minùrë), Positano ed altri che non abbiamo potuto ancora visitare, ma risolveremo!

Bene. Ora cerchiamo di oltrepassare velocemente i troppi dettagli storici o geografici, perché non vedo l’ora di dirvi le mie impressioni.

Come si presenta la Costiera

Si arriva alla costiera guardando, durante il tragitto stradale, il panorama dall’alto; si scende dalla parete rocciosa piena di fiori colorati e odore di estate e di mare, suscitando sempre più la voglia di prendere e immergersi nel panorama più che nelle acque azzurre che si trovano al di sotto. Questo panorama accompagnerà tutto il vostro viaggio da comune a comune della magnifica costiera!


Costiera_amalfitana_desde_el_mar._08-min-min


COSA VEDERE AD Amalfi E Positano

Iniziamo dunque da Amalfi, credo il più importante dei tanti comuni che compongono questo grandioso patrimonio. Amalfi, comune da cui prende il nome la meravigliosa costiera, è un paesino di circa 5000 abitanti. Essendo la costiera una meta che si presenta e si estende su una parete rocciosa anche gli stessi comuni e località si presentano allo stesso modo.

Amalfi gode di un centro cittadino da film, o da fiction, non so, è semplicemente spettacolare, godendo di un Duomo davvero imponente a primo impatto, considerando le piccole dimensioni della città. Consigliamo vivamente di passare per Amalfi, per il suo centro, a piedi perché così potrete ammirare a pieno la sua bellezza e i suoi profumi, non dobbiamo scordarci che ci troviamo sempre in Campania e come vi abbiamo già detto ed affermato molte volte, il sapore del cibo è unico.


Amalfi_panorama_I-min


Non mancano le spiagge ad Amalfi, anche se non molto grandi, le più importanti sono sei, di cui alcune raggiungibili solo via mare. Per restare più in posizione centrale noi consigliamo la spiaggetta del porto di Amalfi.

Positano invece, altro comune componente della costiera, è a mia impressione una città incantata, se guardata al tramonto! Esso ha all’incirca 4000 abitanti e fa parte della provincia di Salerno. Positano, si trova nella stessa posizione di Amalfi, la città nasce interamente sulla roccia andando mano a mano a gettarsi del limpido e meraviglioso mare.

E’ stata la città che più mi ha colpito, proprio per la sua unicità e bellezza, sembra di essere in una scenografia di qualche film Disney! Vi consiglio di attraversare gran parte della città anche qui a piedi, perché ne vale sicuramente la pena! Le spiagge non sono molto grosse sempre a causa della conformità geografica del posto, ma comunque godono tutte di spazi adatti per divertirsi e stare insieme!

Sono molte le strutture che creano dei posti lettino/sdraio sugli scogli, diventando così ancor più emozionanti!

Cosa non perdere della Costiera Amalfitana

Sicuramente sarebbe bello vedere tutto della costiera Amalfitana, ogni città e ogni piccolo luogo, ma non c’è da preoccuparsi se non si ha il tempo o la possibilità; per farsi sedurre basta anche uno solo dei comuni che formano la costiera. Come detto già sopra, cercate di visitare, oltre ai centri storici delle città, le coste e le spiagge, perché solo visitandole vi sentirete davvero immersi in questo paesaggio che è davvero unico al mondo.


Amalfi_Coast_1-min


Consigliamo di affrontare questo viaggio in estate sicuramente, il sole e il caldo renderà la vostra visita molto più entusiasmante, le acque cristalline e limpide del mediterraneo fanno da cornice perfetta per un dipinto da esporre al louvre!

Quanto costa andare sulla costiera amalfitana

5 giorni da passare sulla costiera amalfitana sono sufficienti per visitare Amalfi e gli altri comuni appartenenti alla costiera, il problema è che essendo un località turistica degna di tutti i complimenti di questo mondo i costi, purtroppo, non sono così bassi.

Noi, comunque, cerchiamo sempre di indicarvi come poter risparmiare al meglio e allo stesso tempo trovarvi nella qualità migliore. Vi elenchiamo dei prezzi indicativi per passare 5 giorni nella bellissima Costiera Amalfitana:

Hotel economico: 200500

Hotel di alto livello: 5001000

I prezzi si riferiscono a 4 notti e 5 giorni per 2 persone.
Per prezzi più dettagliati consultate sempre il sito Booking.com


Sperando che l’articolo vi sia piaciuto, anche se breve (per colpa delle ultime cose da preparare per il nostro viaggio di domani), commentate qui sotto se trovate qualcosa di sbagliato o da aggiungere, saremo lieti di integrare e collaborare con voi lettori!

Vi salutiamo e ci sentiremo con nuovi articoli tra una settimana, continuate comunque a seguirci sui Social (Twitter, Facebook, Google+) che in questa settimana di viaggio posteremo in continuazione le foto dei posti più belli che vedremo!

Buon week-end Viaggiatori! 🙂

viaggiare lowcost

Viaggi low-cost | GUIDA: 7 metodi per viaggiare e spendere poco (o NIENTE!)

SE VIAGGIARE FOSSE GRATIS NON MI VEDRESTE MAI PIU’ –

Per chi è come noi, viaggiare significa tutto. Significa divertirsi, scoprire, stimolare qualche riflessione personale. Significa sentirci liberi dalle catene che la civiltà e la società ci impongono. Ci sarà sicuramente però anche chi viaggia ‘solamente’ per svago, e per dare uno schiaffo allo stress.
Quindi per tutti noi viaggiare significa qualcosa più o meno grande. Tutti però dobbiamo trovarci, per ogni viaggio, ad affrontare un ostacolo comune: il COSTO.

Non ci chiamiamo tutti Bill Gates, Dan Bilzerian, Silvio Berlusconi (o qualunque sia il vostro stereotipo di miliardario). Perciò non sempre possiamo permetterci un viaggio, ed è brutto! Non c’è cosa che ritengo più irrazionale, nel mondo moderno, del non poter viaggiare senza dover sostenere costi.

Il pianeta non ha un proprietario, cavolo! (vorrei essere volgare in questo momento, ma non lo ritengo giusto nei rispetti di voi lettori, siate volgari nei commenti se ritenete che abbia sbagliato a censurarmi  🙂 )
Il pianeta è di chiunque lo abita! Il pianeta è mio! Il pianeta è vostro!

Ok! Tralasciamo adesso le mie paranoie di ribellione (trovate la nostra email nella pagina contatti nel caso vogliate organizzare una rivoluzione 💪) ed iniziamo ad elencare tutti i metodi per risparmiare sui viaggi. Dividerò l’articolo in due parti: la parte su come risparmiare sul metodo di spostamento ed una seconda parte su come risparmiare sull’alloggio (esiste anche un modo per dormire GRATIS, diteci se lo conoscevate già).


COME SPOSTARSI SPENDENDO POCO

Le risorse, e i metodi, per spendere poco muovendosi verso la località che abbiamo scelto per la nostra vacanza sono principalmente 4.

volagratis1

1Vola(quasi)gratis è secondo noi il sito più affidabile è più performante per trovare il vostro volo ad un prezzo vantaggioso! Oltre alla tipica scansione delle centinaia (350 ad oggi) di compagnie di viaggio, infatti, Volagratis permette, se potete permettervi questa scelta, di decidere il periodo di soggiorno in base ad una tabella molto precisa e friendly che vi mostrerà i prezzi di tutti i voli in un range di una settimana dalle date che avete indicato per partire e per tornare.
Per utilizzare il sito basta inserire l’aeroporto di partenza e quello di arrivo, selezionare le date e il numero di viaggiatori e fare click su ‘COMPARA VOLI‘. Il sito permette da un po’ di tempo di comparare anche gli Hotel del posto che avete scelto per la vostra vacanza, ma a nostro avviso non è fra i migliori.

E’ disponibile l’App per smartphone.

 

2000px-Wizz_Air_logo.svg

2WizzAir è invece il sito di una compagnia di volo ungherese, fondata nel 2003, che ,seppur essendo molto limitata come disponibilità di rotte di volo, offre molto spesso voli a costi davvero bassissimi.
Nel momento in cui scriviamo l’articolo è possibile volare a Praga a soli 25€ (non ci faremo scappare l’offerta!).
Vi consigliamo perciò di controllare regolarmente il sito web per poter prendere al volo qualche offerta strepitosa.

E’ disponibile l’App per smartphone.

 

volotea_logo_principal3. Per Volotea vale praticamente lo stesso discorso di WizzAir.
Volotea è una compagnia aerea spagnola con sede a Barcellona, fondata nel 2011.
Anche Volotea offre voli a prezzi bassissimi, ad oggi si può volare a Catania per 19€, ed anche Volotea è abbastanza limitata per quanto riguarda la disponibilità di rotte aeree.
Controllate regolarmente anche questo sito.

Purtroppo non è ancora disponibile l’App per smartphone.

eurolines-logo

4. L’ultimo metodo è quello che ci è più caro: viaggiare in Autobus!
VIAGGIATE IN AUTOBUS! Ve lo assicuriamo, è la cosa migliore che possiate fare per muovervi. Ovviamente ci sono dei limiti per l’autobus, non potrete spostarvi troppo senza dover passare almeno una notte in viaggio. E’ il modo migliore però per non perdervi nulla lungo la strada, conoscere gente e, soprattutto, pagare poco. Calcolate che se prenotate parecchio prima il vostro viaggio (almeno 2 settimane) potete spendere una sciocchezza.

Esempio: al momento, prenotando adesso, un viaggio per Milano, partendo da Roma, il 16 di Aprile, costerebbe 9€ (su EuroLines). Nel caso non lo abbiate capito, ve lo ripeto, 9€ ! N-O-V-E  E-U-R-O!

Il miglior modo per prenotare un viaggio con l’Autobus è, secondo noi, utilizzare il sito EuroLines. Potrete consultare tutti gli itinerari e vedere le offerte che propongono allo stesso modo di una prenotazione aerea, davvero comodissimo!

Vi consigliamo davvero di provare almeno una volta!


COME DORMIRE SPENDENDO POCO

Passiamo adesso ai modi per risparmiare sul letto per passare la notte. I metodi in questo caso sono 2+1.

unnamed1. Booking.com, è il migliore in assoluto, ti permette di prenotare sempre al miglior prezzo, ed ha un database immenso di Hotel, B&B e alloggi vari. Ma la cosa pazzesca è che su quasi la totalità delle strutture offre il servizio di cancellazione gratuita della prenotazione fino al giorno prima del pernottamento!
Per utilizzarlo basta inserire le date di soggiorno, il numero di ospiti e la località da visitare, Booking.com vi restituirà una lista dettagliata di tutte le strutture con tantissime foto per ognuna. E grazie ai feedback delle strutture sarà possibile capire qual è quella adatta a voi.

E’ disponibile l’App per smartphone.

belo-200x200-4d851c5b28f61931bf1df28dd15e60ef2. Airbnb è un portale online che permette di soggiornare a costi contenuti da persone che mettono a disposizione strutture private (potete essere anche voi gli ospitanti).
Funziona come un sito per prenotare Hotel, ma gestisce camere ed appartamenti privati, basta inserire la località e il sito vi mostrerà tutte le strutture disponibili con una descrizione dettagliata sia dell’alloggio che del proprietario, controllate perciò l’indicazione dei postiletto disponibili.

E’ disponibile l’App per smartphone.

COME DORMIRE GRATIS

6284824fa2dc70a3c213aa175a4ae0c6_400x4003. Per chi ancora non lo conoscesse oggi vi presentiamo Couchsurfing ! Couchsurfing (letteralmente starebbe per ‘navigazione sui divani’) nasce come piattaforma per offrire un posto-letto (posto-divano) gratuitamente. A tanti potrà sembrare la truffa più grande del mondo, roba che il proprietario vi ucciderà e venderà i vostri organi al mercato nero! Nulla di tutto ciò.

Couchsurfing è il lato buono del mondo.

Se voi vi considerate delle persone buone e gentili, dovreste tener conto del fatto che non potete essere le uniche su questo mondo. Couchsurfing le raccoglie tutte. Chi offre un posto su Couchsurfing lo farà per il piacere di conoscervi e permettervi di visitare il luogo in cui vive senza che dobbiate spendere centinaia di euro in Hotel! Ovviamente qualche furbetto avrà pensato di poter sfruttare questo servizio per poter, magari, rubarvi ciò che avete e poi buttarvi fuori di casa, ma queste situazioni sono facilmente evitabili grazie ad alcuni strumenti:

Verifica dell’utente.
Se state visualizzando un utente verified potete stare assolutamente tranquilli perchè lo staff di Couchsurfing avrà verificato il conto corrente e l’indirizzo dell’utente e non è pensabile che qualcuno dia tutti i suoi dati per poi approfittarsi di voi, immediatamente passerebbe infiniti guai;

Strumento del feedback.
Come per Airbnb, Couchsurfing vi permette di lasciare un feedback della casa (e del proprietario) in cui avete alloggiato in modo da permettere ai futuri ospiti di capire il tipo di situazione.

Ricapitolando quindi, Couchsurfing è ciò che di meglio c’è per soggiornare, potrete farlo gratuitamente, potrete conoscere una splendida persona (solo una splendida persona offre un alloggio gratis), potrete non sentirvi soli appena arrivati in una città a voi sconosciuta, potrete esercitarvi con la lingua in caso di paese straniero e potrete vivere davvero la vita del posto che avete scelto per la vacanza dall’interno e non dalla finestra di un Hotel.

E’ disponibile l’App per smartphone.


Bene, la guida è finita, è venuta un po’ lunghetta e spero di non avervi annoiato. Se avete qualche altra risorsa che pensate debba essere inserita commentate e se invece volete solamente aiutarci a far crescere il Blog, come al solito, potete condividere il post con i vostri amici! Alla prossima 🙂

“Vedi Napoli, poi muori”

Salve Viaggiatori! Oggi vi parleremo, dato che ci è anche stato richiesto da un nostro follower di Instagram, di una città, a nostro parere, bellissima, piena di calore, simpatia e tanta storia. Napoli.
Infatti dopo avervi parlato, ieri, di Castellabate (vedi articolo su Castellabate) altro paese Campano, oggi tocca appunto al Capoluogo della Campania e vi avvertiamo che prossimamente arriverà un altro articolo su un altro posto da favola della Campania, che non vediamo l’ora di farvi scoprire! 😉


Napoli è una delle più famose città Italiane, capoluogo regionale della Campania, terzo comune in Italia per popolazione, infatti ci sono circa 990.000 abitanti. Essa è situata in posizione centrale presso l’omonimo golfo, tra il Vesuvio e l’area vulcanica dei Campi Flegrei. Fu fondata nell’VIII secolo a.c. e, grazie al privilegiato rapporto con Atene (vedi articolo su Atene), era una delle città più importanti della Magna Grecia, esercitando una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sulle popolazioni circostanti.

Napoli sorge quasi perfettamente al centro dell’omonimo golfo, dominato dal massiccio vulcanico Vesuvio e delimitato ad est dalla penisola sorrentina con Punta Campanella, ad ovest dai Campi Flegrei con Monte di Procida, a nord ovest-est dal versante meridionale della piana campana che si estende dal lago Patria al nolano. (per informazioni storiche e geografiche più approfondite→ articolo di Wikipedia su Napoli)

COSA VEDERE A NAPOLI

Oltre che parlarvi brevemente del territorio e della storia della bella Napoli, è arrivato il momento di darvi delle opinioni e consigliarvi cosa vedere e come affrontare questo tour tra il sole, la buona cucina e l’allegria della gente.


Napoli_-_Alla_scoperta_di_Via_Posillipo


Sicuramente molti mass media gettano fango su Napoli e la sua gente, per cose che non riguardano tutta la collettività. Purtroppo la Città è stata sempre “vittima” del fenomeno Mafioso, o meglio dire Camorristico, che disegna Napoli come la culla della criminalità.

Noi possiamo dirvi che non è assolutamente così, siamo stati più di una volta a Napoli, e nelle città limitrofe, e ci siamo trovati benissimo, accompagnati costantemente dai sorrisi e dall’allegria della gente, ma soprattutto dalla forza che la popolazione adopera per eliminare questo tumore dalla propria terra. 

Essendo, Napoli, una delle città con maggiori risorse culturali e monumenti che testimoniano l’evoluzione storico-artistica mondiale, dal 1995 il suo centro storico è stato inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. L’area interessata dalla tutela comprende 14 quartieri: Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Pendino,Mercato, Chiaia, San Ferdinando, Stella, San Carlo all’Arena, San Lorenzo e Vicaria e parte delle colline del VomeroPosillipo.
I quartieri San Giuseppe, Porto, Pendino, Mercato, San Lorenzo e Vicarìa, nello specifico, costituiscono il nucleo antico, corrispondente in buona parte all’area dei decumani. Consigliamo vivamente di visitare, anche se non obbligatoriamente tutte, queste 14 aree.

E’ d’obbligo, però, visitare la magnifica ed enorme piazza centrale di Napoli, Piazza del Plebiscito, posizionata a termine di Via Toledo (altra via molto famosa di Napoli), essendo la piazza più grande, con una superficie di circa 25’000 mq, è la più utilizzata per ospitare eventi, la bellezza della stessa piazza, rende tali eventi a dir poco stupendi. Altro punto d’ interesse da visitare è sicuramente il fantastico lungomare di Napoli che prende il nome di Via Carraciolo.


Bilder für Wikipedia


Per chi fosse più un tipo avventuroso il nostro consiglio però è di visitare, visto che siete a Napoli, il temuto Vesuvio. Esso è un vulcano esplosivo in stato di quiescenza dal 1944 e si trova nel versante orientale della città di Napoli e fa parte del Parco Nazionale istituito nel 1955. Il Vesuvio è uno dei vulcani più pericolosi, famoso per la distruzione delle città di Ercolano e Pompei (NA), divenuti oggi siti archeologici da dover assolutamente visitare. Dal punto più alto raggiungibile la vista è, ovviamente, mozzafiato, ma la parte più emozionante è sempre la scalata.


Vesuvius_from_plane


Cosa Mangiare a Napoli

Come abbiamo annunciato all’inizio dell’articolo, Napoli è la città anche della Buona Cucina (come quasi tutta l’Italia del resto).

ma se si è a Napoli cosa è consigliato mangiare?

Bene, la scelta dobbiamo dirvi che è molto vasta e complicata perché varia dal dolce al salato, dai formaggi alla pasta e ai salumi. Sicuramente non si può far a meno di mangiare la creazione per eccellenza di Napoli, La Pizza, esportata e invidiata in tutto il mondo. Ovunque a Napoli ci sono pizzerie, in piazza, nei corsi, sul lungo mare, praticamente è tappezzata di pizzerie, tutte (quasi) che fanno delle pizze ottime, con ingredienti freschi e genuini. Quando si entra all’interno di una di queste pizzerie, infatti, oltre a sentire il buon odore della pizza che cuoce, si sente il profumo di pomodoro fresco, di basilico e mozzarella. Fidatevi, una volta finito il vostro tour in questa magnifica città non vedrete l’ora di tornarci, prima di tutto per la buona cucina!

Comunque oltre che gustare la pizza noi consigliamo anche di assaggiare la famosa pastiera napoletana, dolce tipico napoletano che viene fatto nel periodo pasquale. Altro dolce assolutamente invidiato da tutto il mondo sono i Babà, un dolce da forno a pasta lievitata, i classici sono i Babà bagnati al Rum, ma ci sono molte varianti, tra le più succulenti consigliamo quelli ripieni alla crema o al cioccolato.

Quanto costa andare a Napoli

Bene se vi abbiamo fatto venire voglia di andare dalle parti di Napoli, non esitate a farlo! La vita è meravigliosa e nella città si respira sempre il profumo di divertimento, la sera si è sempre accompagnati da musiche neomelodiche Napoletane, bancarelle e continuo profumo di dolci e cibi salati! Vi inseriamo qui sotto dei costi indicativi per 5 giorni nel Capoluogo Campano, che è facilmente raggiungibile anche tramite Le Frecce di Trenitalia, dato che Napoli gode di una grande Stazione Ferroviaria – Napoli Centrale – .

4 Notti e 5 Giorni, formula Hotel Mezza Pensione, per 2 persone: 170/500,00€ (prezzi indicativi), ovviamente sono molte le strutture più prestigiose ma il costo è sicuramente più elevato. Come nostro solito, quindi, vi consigliamo di consultare e prenotare attraverso Booking.com.

Vi mettiamo anche il link qui per vedere le offerte di Trenitalia.


Ci auguriamo che il nostro nuovo articolo vi sia piaciuto, per aiutarci a crescere, commentate qui sotto, se ci fosse qualcosa di errato o se aveste qualche consiglio (anche sui luoghi da recensire). Potete anche semplicemente condividere l’articolo o seguirci sui Social: Twitter, Facebook, Google+. 🙂

costello dell'abate

Castellabate, il piccolo gioiello riscoperto dal cinema

“Quando vieni al sud piangi due volte: quando arrivi e quando te ne vai.”

Questa è una celebre frase del film “Benvenuti al Sud” ambientato in un paesino bellissimo in provincia di Salerno: Castellabate. Ed è proprio di questa località che vogliamo parlarvi. Inutile dire che si viene accolti dal calore del sole Napoletano e da quello dei cittadini, che promuovono con grande fierezza il loro territorio e i prodotti ricavati da esso.


castello abate


Castellabate si trova sulla costiera cilentana (Salerno), tutto il suo territorio rientra nel parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (dichiarato, nel 1998, Patrimonio Mondiale dell’Umanità), che consigliamo di visitare in ogni angolo e non solamente nel seducente sito di Paestum.

PRIME IMPRESSIONI

IMG_2926 copiaLungo il viale che porta al famoso Castello dell’Abate abbiamo incontrato numerosi, tipici, chioschetti in cui era possibile degustare e comprare formaggi e salumi vari, tradizionali del posto. Percorso il viale si arriva al magnifico Castello dell’Abate che gode di una meravigliosa vista sulla costa Salernitana. All’interno sono presenti miniature realizzate dai fabbricanti del paese, ancore e anfore del periodo Romanico, quadri e sculture degli artisti locali. Dopo la visita nel magico Castello ci siamo incamminati tra i vicoletti caratteristici del Paese, in cui erano facilmente riconoscibili le ambientazioni protagoniste del filmBenvenuti al Sud“; la piazzetta, la Posta (che in realtà è un bar).

Castellabate è un posto bellissimo, addobbato da balconi e vicoli pieni di fiori, il tutto accompagnato dal costante profumo del mare. Il porto di Castellabate dista circa 4 km dal centro storico del Paese, non serve raccontare la meraviglia delle acque del mare, limpide e di un color cristallino, insomma una vera meraviglia!

Poco distante da Castellabate per godere di un ottimo pranzo a base di pesce, si può facilmente raggiungere Agropoli. Noi vi consigliamo il ristorante La Civetta“, nella quale non viene abbandonata la vista mozzafiato sul mare, ma soprattutto l’ottima cucina a base di pesce.


IMG_2927 copia


IMG_2924 copia


COSA VEDERE A CASTELLABATE

Castellabate è una zona abitata fin dall’epoca preistorica, e questo spiega la presenza massiccia di reperti storici. Di luoghi da visitare perciò ce ne sono molti, ma vi segnaleremo solamente quelli che, a nostro avviso, sono i più belli e rilevanti.

Basilica Pontificia di Santa Maria de Gulia, che fu costruita, in stile romanico, nella prima metà del XII secolo.
Palazzo Belmonte, una struttura nobiliare con un gradevolissimo parco di cinque acri che la circonda, era nato come casino di caccia secondo lo stile degli architetti spagnoli al servizio dei Borbone di Napoli.
Villa Matarazzo, l’ottocentesca tenuta estiva, che appartenne al conte emigrato in Brasile Francesco Matarazzo.
In più vi consigliamo una lunga passeggiata sulle spiagge di Castellabate per osservarne le numerose torri costiere di difesa che, con lo spettacolo del mare ai piedi, creano un’immagine unica per gli occhi!IMG_2931 copia

Per gli amanti della natura, come noi, invece i luoghi da vedere non sono punti precisi, ma è l’intero territorio a creare un paradiso. L’emblema di ciò lo abbiamo riservato all’isola Licosa, che vi permetterà di trascorrere una bella mattinata (o pomeriggio) ‘relativamente’ lontani dalla civiltà. Oltre a Licosa dovete però non perdervi i meandri del Parco Nazionale, nel quale rientra Castellabate (vedi sopra), perchè vi assicuriamo che non vi pentirete di ‘perdere’ più di qualche giornata girovagando, senza meta, al suo interno.


lungomare


QUANTO COSTA ANDARE A CASTELLABATE

Come nostro solito vi alleghiamo dei prezzi indicativi per trascorrere 1 o 2 giorni nella piccolissima, ma meravigliosa Catellabate.

Una notte e due giorni, per 2 persone, sistemazione in hotel: prezzo indicativo 80/200,00 €.
Per offerte e prezzi più dettagliati vi consigliamo sempre il sito Booking.com.


Se avete qualcosa da aggiungere, qualche errore da segnalarci, o volete solamente scrivere qualcosa, commentate qui sotto senza pensarci due volte! E se avete voglia di aiutare il Blog a crescere, basta condividere l’articolo con i vostri amici, o più semplicemente seguirci sui Social (Facebook Twitter Google+).

Alla prossima! 🙂

Theatre

Sofia, l’Europa dell’est che costa poco

Sofia è la capitale della Bulgaria, è situata nella parte occidentale del Paese, ai piedi del monte Vitoša. E’ la terza capitale più antica d’Europa ed ha una storia millenaria di arte e cultura, contemplabile facilmente passeggiando per i suoi viali.

Sofia cresce ma non invecchia.

Oggi iniziamo l’articolo con una citazione (che è possibile trovare nello stemma della città). Servirebbero ore per parlare di città come Sofia, ma noi non siamo Wikipedia, siamo un Blog di viaggi e facciamo recensioni, di carattere altamente personale. Perciò per le informazioni storiche precise vi rimandiamo alla pagina di Wikipedia -> Sofia (da vedere anche Serdica, antico nome della città).

Chiedendovi scusa per aver svagato, dò inizio alla recensione 🙂


IMG_20141021_152817 (1)


PRIME IMPRESSIONI

L’aereoporto di Sofia è distante, ahimè, 11 km dal centro, avrete perciò bisogno di sfruttare un taxi (che costano davvero poco), un autobus oppure arrivare a piedi alla stazione ferroviaria. Non disperate però perchè, differentemente da quanto si creda, a Sofia tutti, e dico TUTTI, capiscono e parlano la lingua inglese (gli unici che vi diranno di non capirla saranno sicuramente dei tassisti che vorranno truffarvi in qualche modo, snobbateli, perciò, più che potete). Conoscendo l’inglese quindi non avrete problemi a chiedere informazioni per spostarvi. Siete un po’ ignoranti nella lingua anglofona? Tranquilli! Circa il 30% (cifra ipotizzata da me) degli abitanti di Sofia conosce l’italiano. Questo a causa dell’enorme immigrazione di italiani che va avanti da moltissimi anni.
Questa scelta da parte di noi italiani (i più esigenti al mondo) dovrebbe farvi capire quanto si stia bene a Sofia!

Arrivando in città, con il mezzo che avrete scelto, vi accorgerete subito di cosa sia Sofia, e di cosa stia diventando. Palazzi molto antichi, di architettura Ottomana, affiancati a palazzi estremamente moderni. La città è in continuo sviluppo e ad oggi è davvero modernissima! La paragonerei quasi a Milano.

COSA VEDERE A SOFIA

Le attrazioni sono per tutti i gusti, dagli amanti della storia e dell’arte a quelli che amano tuffarsi nella natura.


Stone_lion_in_Sofia%2C_Bulgaria_03240


Sicuramente il simbolo della città è la cattedrale intitolata ad Alexander Nevski, ma c’è altro da vedere, molto altro.
La basilica di Santa Sofia, alla quale la città deve il suo nome, la chiesa di San Giorgio (la rotonda), di epoca romana, è il più antico edificio della città. La galleria d’Arte Nazionale (che sarebbe l’ex palazzo Reale), il Teatro Ivan Vazov, i giardini di Gradska Gradina, la statua degli Slaveikovs, il Palazzo Nazionale della Cultura (NDK) .. e potrei andare avanti per ore!

national_palaceI posti da visitare sono davvero tanti, ma la cosa fondamentale è che Sofia è una delle poche città che non ha perso l’atmosfera emotiva in cui ti immergi mentre la ‘calpesti’. E questa è davvero una cosa straordinaria, mentre camminavamo nel suo cuore ci siamo sentiti buttati indietro nel tempo di mille anni! 

Passiamo adesso agli amanti della natura, il consiglio è di informarvi su come salire sulla Vitosha già dal primo giorno, perchè ci sono dei giorni e degli orari (per la funivia) da rispettare. Non ve ne pentirete. Oltre alla montagna, a Sofia, non ci sono altre avventure da affrontare, ma vi troverete davvero bene nei tanti parchi e giardini sparsi nella città.
P.S. dalla Vitosha è possibile prenotare dei lanci col paracadute mozzafiato!

SOFIA, METROPOLI MODERNA

Per i più trendy invece è possibile perdersi fra i tanti, grandi, centri commerciali di Sofia. I più belli che abbiamo visto sono stati il Serdika Center, Il Paradise Center (dotato di un parco giochi bellissimo all’aperto sul terrazzo) e il Bulgaria Mall, da visitare di notte per gustarvi i giochi di luce della vetrata esterna.

Non preoccupatevi per come spostarvi a Sofia perchè potrete arrivare ovunque tramite le numerose linee del tram (tra i più puliti che abbia mai visto) e le poche ma efficienti linee della metro. O in caso di problemi potete usufruire dei taxi che costano davvero pochissimo.


  NDK-front-view (1)


Vi consiglio però di affittare una bicicletta, visitare le città con la bici è sempre più suggestivo dell’utilizzare altri mezzi, e in più vi aiuterà con la forma fisica 😉


Sofia_Vitosha_Boulevard


QUANTO COSTA ANDARE A SOFIA

Avrete capito che la vita a Sofia costa davvero poco, ed anche visitarla ed alloggiare in Hotel costa altrettanto poco. Indicativamente, i prezzi di volo A/R + Hotel per 2 persone per 3 giorni sono di:

  • Hotel economico  + volo A/R: 200-400€
  • Hotel di alto livello  + volo A/R: 300-500€

Se avete qualcosa da aggiungere, qualche errore da segnalarci, o volete solamente scrivere qualcosa, commentate qui sotto senza pensarci due volte! E se avete voglia di aiutare il Blog a crescere, basta condividere l’articolo con i vostri amici, o più semplicemente seguirci sui Social (Facebook Twitter Google+).

Alla prossima! 🙂

Ecco perché la bellissima Messina non é solo uno dei primi porti d’Italia

Detta anche “porta della Sicilia” e anticamente Zancle e Messana, sorge nei pressi dell’estrema punta nordorientale della Sicilia, sullo Stretto che ne porta il nome.

Il suo porto, scalo dei traghetti per il Continente, è il primo in Italia per numero di passeggeri in transito e sesto per traffico di navi da crociera.


messs


Arrivati a Messina abbiamo ammirato la favolosa città, piena di storia e di arte! Non si è potuto fare a meno di vedere l’orologio favoloso della città che si trova nel duomo, é automatizzato, ad ogni ora infatti ci sono leoni d’oro ed altre figure simboliche che escono e si muovono fuori da esso. Se si è a Messina non si può far a meno di gustare una bella granita, anche a colazione!

La domanda vi sorgerá spontanea: ‘a colazione?’

Esattamente. Colazione, a Messina, la fanno con la granita ed un’ ottima brioche! Le granite messinesi sono le granite più rinomate in Italia, non è assolutamente ghiaccio con dentro il succo del gusto che più piace, ma delle vere e proprie prelibatezze, con i diversi gusti, tutte da gustare con una brioche da inzupparci dentro! Quindi, nel caso passaste a Messina, a colazione è obbligatoria una bella granita!

 

COSE IMPORTANTI DA VEDERE A MESSINA

DSC_0133Le spiagge sono molte, e tante molto grandi. Il mare è davvero splendido, impossibile non avere voglia di tuffarsi nel blu limpido del mare siciliano. 

Non molto distante da Messina, si può raggiungere Taormina, famosa per il suo anfiteatro antico, patrimonio storico italiano. Si può visitare tranquillamente pagando un biglietto d’ ingresso, oltre a esso si possono ammirare molti reperti storici. All’interno dell’anfiteatro vengono allestiti molti eventi come concerti o opere teatrali, appunto per lo splendore che l’antico reperto offre.

Consigliamo vivamente di farvi un giro dalle parti di messina, i metodi di arrivo sono vari, con l’automobile prendendo poi un traghetto che attraversa lo stretto di Messina (3 km di mare che separano la Sicilia dalla Calabria), oppure con il mezzo aereo. In fondo troverete i prezzi indicativi per un piccolo viaggetto nella fantastica città messinese! 

IPOTESI DI UN PREVENTIVO DI VIAGGIO A MESSINA

Per 2 persone, 4 notti e 5 giorni  + volo A/R, prezzo indicativo di 300/500,00€


Se avete qualcosa da aggiungere, qualche errore da segnalarci, o volete solamente scrivere qualcosa, commentate qui sotto senza pensarci due volte! E se avete voglia di aiutare il Blog a crescere, basta condividere l’articolo con i vostri amici.

Alla prossima! 🙂